
Il Piemonte accende il palcoscenico nazionale
La 37ª edizione del Premio FITALIA, promossa dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), celebra il teatro amatoriale italiano come momento di passione, collaborazione e condivisione. Qui le storie prendono vita grazie all’impegno delle compagnie, restituendo al pubblico emozione, riflessione e divertimento.
Il Piemonte protagonista
Anche quest’anno il Piemonte si distingue con due importanti riconoscimenti:
Categoria Commedia musicale / Musical: la compagnia La Bohème del gruppo Carovana teatro con “Il fu Mattia Pascal”
Categoria Teatro di narrazione: la compagnia Sognattori con “Il Custode”
“Il fu Mattia Pascal” trasporta il pubblico nel mondo di Pirandello, tra identità e libertà, con un allestimento corale e musicale che coinvolge tutti i sensi.
“Il Custode” è un’intensa esperienza di teatro di narrazione che unisce racconto e musica dal vivo per affrontare il tema doloroso della guerra, stimolando la riflessione dello spettatore.
Modalità di partecipazione
Le compagnie iscritte alla FITA potevano candidarsi al Premio presentando una domanda di partecipazione e un modulo copione con le informazioni sullo spettacolo.
Il concorso era suddiviso per generi teatrali: comico/brillante, tragedia, classico, commedia musicale/musical, commedia dell’arte, teatro dell’assurdo, teatro di figura, teatro di strada/mimo, teatro-danza, teatro di narrazione, sacra rappresentazione e cabaret.
Gli spettacoli sono stati giudicati dalle ragazze e dai ragazzi dell’accademia ITAF anno 2024. Hanno partecipato più di cento spettacoli.
Un plauso alle nostre compagnie vincitrici
Un caloroso applauso va ancora una volta alle compagnie piemontesi La Bohème del gruppo Carovana teatro e Sognattori, che con le loro opere hanno saputo distinguersi a livello nazionale, portando in scena creatività, passione e dedizione. Il Piemonte si conferma così una realtà vivace e talentuosa nel panorama del teatro amatoriale italiano.
