Il Bando
Fita Piemonte aderisce alla VIII edizione del FESTIVAL NAZIONALE DEL MONOLOGO organizzata da FITA Lazio con il patrocinio di F.I.T.A. Nazionale.
Nessun limite di età.
Ogni partecipante potrà presentare un monologo della durata massima di 8 minuti e dovrà iscriversi, inviando il modello allegato a segreteria@fitapiemonte.it entro e non oltre il 31 agosto 2025.
I monologhi saranno valutati dal vivo durante il pomeriggio del 21 settembre 2025.
L’ora di inizio del concorso è prevista per le ore 15.
Partecipanti
- Jacopo Cirigliano – Spasso Carrabile
- Claudio Mistro – GR Teatro
- Matteo Amerio – Arkobalengo
- Riccardo Boretto – GR Teatro
- Francesco Calosso – Arcoscenico
- Ermelinda Di Pasquale- GR Teatro
- Daniela Vanella – Era Ora
- Oscar Tuzza – Saltinbocca
- Luca Capello – Arcoderivati
- Asia Amatore – Ikeatrando
- Maria Pia Sanna – Ikeatrando
- Emanuela Bandelier – Era Ora
- Cristiano Puozzo – La Borragine
La giuria
Diamo spazio ai componenti della giuria. Potremmo farvi leggere il loro curriculum artistico, dire che cosa hanno fatto, ma tanto sono tutte cose che non legge nessuno. Per cui, vi basti il nome. Li conoscerete poi il 21 settembre:
- Massimo Brioschi
- Lorenzo Confalonieri
- Fabrizio Pinato
La finale
Siamo entusiasti di annunciare che le candidature arrivate sono 15, confermate alla finale 13!
L’ingresso è gratuito, ma – considerata la capienza limitata – sarà necessario prenotarsi online tramite il sito di FITA Piemonte al link www.fitapiemonte.it/prenota.
Arrivederci
Si è conclusa la Finale Regionale del MONO #live CONTEST 2025, svoltasi domenica 21 settembre 2025 presso il suggestivo Chiostro di Santa Maria di Castello ad Alessandria.
Una cornice ricca di storia e fascino che ha accolto pubblico, compagnie e appassionati in una giornata interamente dedicata al teatro e alla forza della parola.
Il concorso, promosso da FITA Piemonte nell’ambito del Festival Nazionale del Monologo, ha visto sfidarsi 13 finalisti provenienti da tutta la regione, regalando emozioni, intensità e interpretazioni di grande livello artistico.
I premi assegnati hanno celebrato il talento dei partecipanti:
• Miglior Monologo Maschile: Luca Capello con L’Inquisitore da Dostoevskij, che ha saputo incarnare un personaggio pragmatico e severo ma attraversato da un’inattesa compassione.
• Miglior Monologo Femminile: Ermeinda Di Pasquale con Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, capace di restituire vitalità, dignità e forza di riscatto alla protagonista del grande teatro napoletano.
• Premio del Pubblico: Asia Amatore, che ha conquistato la platea con una performance intensa e coinvolgente.
Un sentito ringraziamento va al Sindaco di Alessandria per il caloroso saluto istituzionale, ai finalisti per il loro talento e la loro passione, a Patrizia Videoproduzioni per le riprese audio-video che hanno documentato l’intera giornata, e naturalmente al Chiostro di Santa Maria di Castello, che ha offerto una cornice unica per questo evento di comunità.
I monologhi vincitori rappresenteranno il Piemonte alla Finale Nazionale del Festival del Monologo, in programma il 25 ottobre 2025 al Teatro Fàrà Nume di Ostia Lido, portando con sé l’energia e la creatività di una regione che continua a credere nella forza del teatro.
FITA Piemonte esprime la propria soddisfazione per la partecipazione del pubblico e per la qualità artistica delle proposte, confermando ancora una volta il MONO #live CONTEST come un importante momento di incontro, crescita e condivisione culturale.
Il Piemonte sul palco della Finale Nazionale del MONO #live CONTEST 2025

Si è svolta sabato 25 ottobre 2025 al Teatro Fàrà Nume di Ostia Lido la Finale Nazionale del MONO #live CONTEST 2025, che ha visto sfidarsi i vincitori regionali provenienti da tutta Italia in una giornata intensa di teatro, emozione e condivisione.
A rappresentare il Piemonte, Luca Capello con L’Inquisitore tratto da Dostoevskij e Ermelinda Di Pasquale con Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, protagonisti della finale regionale svoltasi ad Alessandria lo scorso settembre.
Entrambi hanno portato sul palco interpretazioni di grande intensità, dimostrando passione, solidità artistica e un profondo lavoro sul testo. Pur non avendo ricevuto premi, hanno tenuto alto il nome del teatro piemontese, distinguendosi per qualità interpretativa e professionalità.
Come ha raccontato lo stesso Luca Capello, la manifestazione si è svolta in un clima di grande partecipazione e amicizia, con concorrenti provenienti da tutte le fasce d’età e regioni, uniti dalla voglia di condividere il proprio amore per il teatro.
Un’esperienza arricchente, fatta di incontri, dialogo e scambio tra generazioni di interpreti, che ha confermato il valore di questo progetto nazionale firmato FITA.
Un ringraziamento speciale va a FITA Nazionale per l’organizzazione dell’evento e per l’accoglienza riservata ai finalisti piemontesi, che tornano a casa con entusiasmo e nuove ispirazioni per continuare a portare avanti la propria passione.
Ancora complimenti a Luca Capello ed Ermelinda Di Pasquale per aver rappresentato con orgoglio il nostro territorio e per aver condiviso con il pubblico nazionale la voce, la sensibilità e il talento del teatro amatoriale piemontese.
Tutti gli articoli
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.


















