
Titolo: The Dark Side of The Man
Autore: Sognattori
Regia: Sognattori
Voci recitanti: Mariarosa Franchini e Daniele Mennella
Cantanti: Fabio Mazzotti e Chiara Baragioli
Chitarre: Aniello (Daniele) Mennella e Gianni Uda
Piano e violino: Giacomo Zamponi
Contrabbasso: Lorenzo Scendrate
Batteria: Francesco Mennella
Presentazione
La vertigine che proviamo sotto un cielo stellato testimonia uno stupore antico dell’uomo al cospetto dell’infinità del cosmo.
Lo stupore e la curiosità ci hanno permesso guardare il cosmo e di tracciarne mappe, storia e possibilità, ma di fronte al nostro universo interiore prevale ancora lo stupore, il mistero, a volte lo sgomento.
Lo spettacolo è un viaggio attraverso varie espressioni del pensiero umano, un racconto di Borges, la poesia di Leopardi, la musica Satie e dei Pink Floyd, tutti espressione di un minimo comune denominatore: l’uomo e il suo desiderio. Quel desiderio che è nostalgia di un luogo a cui sentiamo di appartenere ma che non sappiamo dov’è, quel desiderio che ci spinge a cercare, capire, creare, ma anche a lacerare, distruggere annientare.
Musica classica contemporanea, rock progressivo, poesia e letteratura si fondono in un tutt’uno, e ci parlano del mondo fuori e dentro di noi. Un uomo, guardando l’immensità del cosmo, si cerca. E si perde.
La compagnia
I Sognattori nascono il 25 dicembre 1995 a Novara come compagnia teatrale associata alla F.I.T.A. Dal 2015 siamo soci fondatori della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara. Dopo il primo lavoro, Aspettando Godot, il nostro tratto distintivo è stato la narrazione accompagnata da musica suonata dal vivo.
Nei nostri quasi trent’anni di attività abbiamo raccontato la storia di Billie Holiday (Billie’s Blues), suonato e recitato De André (Ricordando Fabrizio), raccontato storie e cantato canzoni contro la guerra (E tu la chiami guerra e non sai che cos’è), narrato le storie di Frank, personaggio emblematico scaturito da una canzone di Tom Waits (Le ombre di Frank), e di Giovannina di Vespolate, processata per infanticidio e torturata nel 1450 (Cumuli neri portano pioggia), dato voce a Nataliya e Irina, donne segregate e costrette a prostituirsi in una villa a pochi chilometri da Novara (Clienti).
Dal 2018 collaboriamo con il Planetario di Milano leggendo storie di fantascienza sotto la vota stellata del planetario più grande e antico in Italia (ciclo Storie di altri mondi).
Il 10 gennaio 2019, in occasione del ventennale della morte di Fabrizio De André, abbiamo rappresentato Ricordando Fabrizio al teatro Faraggiana di Novara con l’orchestra giovanile della scuola di musica Dedalo, realizzando un tutto esaurito che ci ricorderemo per molti anni a venire.
Durante la pandemia prepariamo Gaber-Faber, io sono F… io invece sono G, uno spettacolo dedicato ai due grandi della canzone italiana d’autore, portando in scena un incontro fra Giorgio Gaber e Fabrizio De André. Un incontro mai avvenuto ma, in qualche modo, necessario.
Il 2023 è la volta de Il custode, una storia degli anni in cui siamo nati come compagnia e, purtroppo, attuale come non mai.
L’ultimo spettacolo, debuttato a Novembre 2025 al Planetario di Milano, è “The dark side of the man – musica e poesia nel buio del cosmo e del cuore umano”, uno spettacolo che esplora luci e ombre del nostro essere umani unendo in un’unica armonia l’album “The dark side of the moon” dei Pink Floyd, la poesia di Leopardi e la letteratura di Borges.
Il nostro spirito è sempre stato quello della ricerca della qualità prima ancora che della quantità, lavorando molto e pazientemente a poche produzioni il più possibile di qualità.
L’allestimento di ogni nuovo spettacolo, vuole essere, per noi, un’occasione di studio e di perfezionamento artistico guidato. Fin dall’inizio, infatti, punto chiave del nostro modo di lavorare è stato quello di farci aiutare da professionisti del palcoscenico, organizzando incontri e laboratori, stringendo collaborazioni nei nostri spettacoli, cogliendo così l’occasione di fare tesoro della loro esperienza e, possibilmente, di mutuarne la competenza.
Contatti:
I Sognattori
c/o Aniello Mennella, Via Mossotti 11, 28100 Novara
Cell: 3203146412 – Email: sognattori@sognattori.it
FB: sognattorinovara, web: www.sognattori.it




