Arkobalengo O.D.V. – Cosa resta della guerra

Titolo: Cosa resta della guerra
Autore: Sergio Di Grado
Regia: Loris Mosca
Interpreti: Daniela Demaria, Ileana Pastrone, Cristina Caputo, Matteo Amerio,
Sergio Di Grado.
Tecnico luci/audio: Valentina Dellaferrera

Storia
Siamo a Borgobuonsignore un paese di poco più di 600 abitanti.
Siamo nel °48 e la guerra è finita da poco. In paese troviamo Lucia che deve risollevare le sorti del suo bar e del suo matrimonio, Ottavia perennemente indecisa su se stessa e sul futuro, Virna disincantata ma pur sempre divertita, Michelina in cerca di riscatto e di un futuro “diverso” ed infine Baldo postino del paese che sa tutto di tutti ma chi di dovere non è a conoscenza del suo amore.
Personaggi diversi, storie differenti ma unite da un destino comune e condite da situazioni esilaranti. I protagonisti della vicenda, si troveranno a dover racimolare in fretta una grossa quantità di denaro per non far chiudere il bar del paese. Nel frattempo, si troveranno a fare i conti con i loro sentimenti, con la voglia di lasciare il paese e ricominciare da capo. Il tutto è condito da una forte dose di comicità… d’altronde questo è “Cosa resta della guerra”.

Note di regia
In questa commedia l’autore ha voluto toccare diverse tematiche : l’inclusione, la diversità, la libertà di pensiero e di scelta ma anche il timore del cambiamento, il tutto in un periodo storico che ben conosciamo. Questa storia va a toccare anche argomenti seri, trattati pur sempre con una verve comica.
Questa commedia per tutta la durata, fa continuamente riferimenti a personaggi famosi dell’epoca: da Eleonora Duse ad Amedeo Nazzari, da Luigi Einaudi al Duce, passando dalla guerra conclusa da poco, al cinematografo; Il suono è una parte fondamentale della commedia, che accompagna i protagonisti con brani di quegli anni in alcune parti della storia, creando un velo di malinconia.
Il regista, con il suo lavoro, ha dato movimento alla scena, creando momenti esilaranti e di spessore, esaltando la scrittura dell’autore; inoltre ha voluto evidenziare i tratti comportamentali di ogni personaggio, esaltandone le caratteristiche.

La compagnia
Nata nel 2020, la Compagnia Teatrale Arkobalengo è composta da una decina di elementi, guidati da una sana follia ed una sfrenata passione per il teatro. All’attivo hanno quattro spettacoli scritti da loro e portati in scena con discreto successo, anche in alcune rassegne locali fino ad arrivare al Festival Asti Teatro 2024.
I panni sporchi si lavano in casa
Commedia brillante di Sergio Di Grado. Regia di Leonardo Poppa
un borsone contenente 500.000 euro, due amici di vecchia data, nonché coinquilini, una maldestra domestica e vicina di casa. una padrona di casa a dir poco invadente ed una ladra inferocita. Questi sono i presupposti per una commedia esilarante, con personaggi al limite dell’assurdo e situazioni paradossali

Scene da manicomio
Spettacolo di sketch e scenette comiche di Sergio Di Grado

Una sfumatura di giallo
Commedia brillante di Sergio Di Grado. Regia di Leonardo Poppa
All’alba di una notte tempestosa notte, cinque personaggi confusi, si risvegliano nel convento di San Ginepro cercando di ricostruire quanto accaduto la sera prima. Guidati da una Voce narrante, danno il via ad indagini, interrogatori e sedute spiritiche, per svelare il colpevole dell’omicidio dell’anziano parroco.

Non facciamo pazzie
Commedia brillante di Sergio Di Grado. Regia di Loris Mosca
È la storia di tre fratelli ed un’eredità di una moglie che complotta con il suo psichiatra, di una badante che cerca inutilmente di mantenere l’ordine e di un personaggio tanto eccentrico quanto inaspettato, che rischierà di far esplodere la situazione. La regola potrebbe essere proprio “Non facciamo pazzie” …. o no?  

CONTATTI
Arkobalengo
Corso Casale 215 – Asti Cell 3386421027 Email arkobalengo@libero.it

Torna in alto